Il dottor Bondi ha assunto la direzione del reparto di Otorinolaringoiatria dell‘Istituto di Candiolo-IRCCS da Gennaio 2022, Ospedale che si distingue a livello nazionale ed internazionale per lo studio e la cura dei tumori della testa e del collo, con modalità conservative e ricostruttive di avanguardia. Il dottor Bondi esegue personalmente la chirurgia del cavo orale, dell’ orofaringe, la chirurgia nasale, dei seni paranasali, del collo, della laringe, della tiroide ed è responsabile dell’equipe che si occupa della chirurgia oncologica demolitiva e ricostruttiva della testa del collo. Il dottor Bondi si occupa anche di interventi di chirurgia nasale funzionale ed endoscopica, di chirurgia dell’orecchio esterno, delle ghiandole salivari e delle corde vocali. Ulteriori ambiti di interesse clinico e chirurgico riguardano la roncochirurgia per il trattamento delle sindromi ostruttive del sonno e la disfagia. È di competenza ORL anche la cura della patologia pediatrica (adenotonsillectomia e trattamento chirurgico dell’ otite media catarrale con posizionamento di drenaggi transtimpanici) con particolare riguardo alle sindromi rinobronchiali ed ostruttive delle alte vie aeree. Il reparto è fornito di strumentazione chirurgica di altissimo livello, comprensiva di laser CO2, nonché di sistemi diagnostici di avanguardia.
Prenota una visita
Istituto di Candiolo IRCCS
Strada Provinciale 142
Km 3,95 10060 Candiolo (TO)
+39 0119933631————————————————
CeMeDi
Torino Corso Massimo d’Azeglio, 25
+39 0110066880—————————————————
Poliambulatorio Baia del Re
Piacenza – Via Nastrucci 16/A
+39 0523334751Visite pazienti oncologici
Il dott. Bondi, in quanto direttore del reparto di Otorinolaringoiatria dell’Istituto di Candiolo – IRCCS di Candiolo, garantisce prime visite oncologiche in tempi molto rapidi anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, per tutti i pazienti affetti da neoformazioni del distretto testa-collo
Per ottenere una prima visita oncologica è sufficiente contattare via mail il dott. Bondi (stefano.bondi@ircc.it), ricordate di inserire un recapito telefonico e di riepilogare tutta la storia clinica